Quando si parla di Sardegna spesso i diportisti pensano subito alla Costa Smeralda, alle Bocche di Bonifacio, alle rocce di granito gallurese e ai porti lussuosi che ospitano le regate più esclusive. L’isola sarda tuttavia ha una zona altrettanto ricca di suggestioni, il Sulcis Iglesiente. La sua costa, che sorge nel sud-ovest della Sardegna, è un tesoro nascosto di natura selvaggia e storia millenaria.
Il litorale frastagliato offre un paesaggio unico, con calette isolate, scogliere a picco sul mare e spiagge di sabbia fine tra le quali spicca la spiaggia di Porto Pino. L'entroterra è caratterizzato da montagne granitiche, antiche miniere e borghi medievali come Iglesias, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il mare cristallino è l'habitat ideale per numerose specie marine, rendendo questo tratto di costa un paradiso per gli amanti del mare e dello snorkeling. La storia millenaria del territorio è testimoniata dai numerosi siti archeologici, come le necropoli fenicie di Nora od il Tempio di Antas a Frùmini Majori.
La costa del Sulcis Iglesiente è un luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, della cultura e del relax.
Potete trovare tutte le informazioni sulla navigazione cliccando qui.
Per seguire le nostre attività associati al Quadrante Capitoliono ed all'AIVA attraverso i seguenti link
(PDF da compilare e firmare
direttamente in Acrobat Mobile o PC) |
Iscrizione 2025 AIVA
(solo online) |
Condizioni di Partecipazione alle Navigazioni AIVA CVC |
Condizioni Tutela Privacy AIVA CVC |
Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online